Nello scenario mozzafiato dei monti Marsicani dell’alta valle del fiume Sagittario un’occasione per immergersi nella natura più incontaminata del lago di Scanno. Il lago, situato a un’altitudine media di 922 metri slm ha coste molto ridotte e per alcuni brevissimi tratti formando delle spiagge artificiali di sassi. Si trova a metà strada tra Villalago e Scanno, ed è il lago naturale più grande della regione. In questa escursione proponiamo due diversi itinerari uno per mountain bike e uno trekking.
LUNGHEZZA GIRO: Km 140 circa
1° giorno //
Pescara >> Scanno >> Agriturismo Jovana
Pescara-Scanno (auto)
Scanno-Agriturismo Jovana (MTB 4/6 ore)
Passeggiata lungo una valle interna (Trakking 2 ore)
40 Km di sterrato (MTB)
In auto, con bici al seguito, da Pescara a Scanno. Questo tour si svolge nella parte interna dell’Abruzzo su strade sterrate e molto poco trafficate. Percorso MTB impegnativo. Percorso Trekking Escursionistico. Una persona mediamente attiva ed in buona salute può godersi appieno di questi itinerari. …
2° giorno //
Agriturismo Jovana >> Scanno
Agriturismo Jovana-Scanno (MTB 3/5 ore)
Serra Sparvera-Scanno (Trakking)
Scanno-Pescara (auto)
20 Km di sterrato
In bici da Jovana a Scanno passando per P.sso Godi e lo Stazzo Ziomas (circa 3/5 ore). Trekking – Passeggiata verso Serra Sparvera e poi ritorno verso Scanno. …
Questo tour si svolge nella parte interna dell’Abruzzo su strade sterrate molto panoramiche. Il percorso è ondulato con qualche salita, molte discese e tratti in pianura.
Dedicato a chi ama la montagna in tutte le sue forme, il ritmo lento, fermarsi a visitare e a fare qualche foto in più. Una persona mediamente attiva e in buona salute che fa un uso mediamente frequente della bicicletta può godersi appieno questo itinerario. In caso di problemi di salute o disabilità particolari, informateci, la bici elettrica potrebbe fare al caso vostro.
Potete raggiungere Pescara in aereo, con il treno o in macchina. L’aeroporto è collegato alla città con i pullman di linea.
La quota comprende: una guida esperta che ci seguirà per tutto il viaggio; assicurazione infortuni; due mezze pensioni in agriturismo/B&B. La quota non comprende: I pranzi consumati durante il percorso (circa 15€ a pranzo); i biglietti per lo spostamento in treno; tutto quello che non è descritto ne “la quota comprende”. Informazioni luoghi di pernottamento.
Un nostro collaboratore vi seguirà in bici per tutto il percorso. Vi preghiamo di avvisare in caso di ritardo.
Ognuna delle nostre biciclette è dotata di portapacchi, impianto di illuminazione, lucchetto e cambio. Le borse non sono comprese nel noleggio. E’ possibile comunque, nel caso non si posseggano borse per cicloturismo, usare come bagaglio uno zaino da bloccare sul portapacchi posteriore con una cinghietta/molla elastica. Il costo del noleggio della singola bici per l’intero tour è di 30 €. Sarà possibile affittare anche moderne biciclette con pedalata assistita. Il costo varia a seconda del modello e si aggira intorno alle 70/80 € per l’intero periodo della vacanza.
Dopo il versamento della quota di partecipazione riceverete via mail le seguenti informazioni e materiali:
– la scheda tecnica del vostro tour;
– guida del percorso con descrizione e mappe;
– moduli per eventuale consegna bici;
– i riferimento dell’accompagnatore.
Durante le nostre gite si è tenuti ad indossare il caschetto, rispettare il codice della strada, a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati, ad accendere le luci anteriori e posteriori e indossare il giubbino ad alta visibilità nelle gallerie e nei tratti extraurbani dopo il tramonto.