Dalla storica Transiberiana al mare!

Questo è un tour in bici davvero particolare. E’ diviso in tre parti. La prima è un emozionante viaggio lungo la tratta ultracentenaria Sulmona – Carovilli, a bordo di carrozze d’epoca degli anni ‘20 e ‘30, perfettamente restaurate, per attraversare aree protette, luoghi inesplorati, borghi antichi e godere di panorami mozzafiato. Una traversata panoramica da non perdere in un contesto naturalistico d’eccezione; non a caso è stata scenario anche di molti film d’autore del cinema del ‘900. L’arrivo è previsto alla stazione di Carovilli; da lì pedaleremo verso l’Eremo di Madonna dell’Altare di Palena. La seconda parte la percorreremo prima in acqua e poi in bici! Scenderemo lungo il fiume Aventino supportati dall’associazione Pallenium Tourism che ci farà scoprire come vivere la natura in modo avventuroso e divertente con il torrentismo. I nostri ospiti potranno avere un’incredibile esperienza tra forre e rocce alla scoperta della fauna ittica che caratterizza il fiume Aventino. Sarà possibile godere, in tutta sicurezza, della bellezza di scenari incontaminati. L’attività si svolge tra le forre del fiume Aventino, lungo il tratto che attraversa l’abitato di Palena, per un tratto di lunghezza complessiva pari a circa 1 km.  guide esperte permetteranno anche ai neofiti di avvicinarsi a questo sport in totale sicurezza. Dopo questo lungo bagno recupereremo le bici per pedalare verso Fara San Martino dove visiteremo i resti dell’Abbazia benedettina di San Martino in Valle. La terza ed ultima parte ci porterà a scoprire la stupenda riserva naturale regionale di Punta Aderci. Seguiremo il fiume Aventino e poi il Sangro fino ad arrivare a Torino di Sangro Marina; a quel punto pedaleremo sulla futura “Via Verde della costa dei Trabocchi” fino ad arrivare alla riserva. Pranzetto, bagno e poi ritorno nel tardo pomeriggio a Pescara in treno.

mare

titolo_itinerario

LUNGHEZZA GIRO: Km 140 circa


1° giorno //

Pescara >> Sulmona >> Carovilli >> Sant’Angelo del Pesco >> Eremo Madonna dell’Altare

Pescara-Sulmona (treno)

Sulmona-Carovilli (transiberiana)

60 Km di asfalto

Appuntamento in prima mattinata a Pescara. In treno fino a Sulmona. A Sulmona saliremo sul treno storico la “TRANSIBERIANA D’ABRUZZO” che ci porterà fino a Carovilli. Durante il viaggio i viaggiatori conosceranno il territorio attraversato e la storia di questa ultracentenaria ferrovia in compagnia delle guide dello staff “Le Rotaie”, piacevolmente interrotti da un gruppo di musica popolare itinerante tra le carrozze d’epoca. Nel primo pomeriggio saluteremo il vecchio treno e da Carovilli pedaleremo incontrando sulla nostra strada numerosi luoghi di interesse, primo tra questi la Riserva Naturale Statale Montedimezzo; essa è composta da diverse strutture al servizio del visitatore; un museo naturalistico che annovera la presenza di un’area faunistica dedicata alla fauna selvatica in difficoltà e due interessanti sale multimediali. A seguire attraverseremo i paesi di San Pietro Avellana e Sant’Angelo del Pesco entrambi situati lungo la temibile “Linea Gustav” durante la seconda guerra mondiale! Adesso salitone fino a Pizzoferrato e poi pedalata in discesa e pianura fino all’eremo della Madonna dell’Altare e con le nostre bici pedaleremo verso l’eremo attraversando piccoli paesi lungo il percorso. Cena e pernottamento. Percorso totale in bici: circa 60 Km di asfalto.


2° giorno //

Eremo Madonna dell’Altare >> Torrentismo sul fiume Aventino >> Abbazia di San Martino in Valle >> Fara San Martino

20 Km di asfalto

Colazione e visita guidata alle grotte di Celestino V. In bici fino a Palena e a seguire discesa del fiume Aventino con le guide di PalleniumTourism. Pranzetto leggero e pedalata fino a Fara San Martino; ci infileremo nelle gole omonime per vedere l’Abbazia di San Martino in Valle. Cena e pernottamento. In bici per 20 Km di asfalto.


3° giorno //

Fara San Martino >> Via Verde dei Trabocchi >> Riserva Naturale di Punta Aderci

60 Km di asfalto

Vasto-Pescara (treno)

Colazione e partenza direzione mare. Seguiremo le sponde del fiume Aventino e poi del Sangro fino ad arrivare sul mare. Pedaleremo osservando di tanto in tanto grovigli di legno e ferro –  dei ragni colossali, li definiva D’Annunzio – che si sporgono sulla costa abruzzese a testimonianza dell’antica tradizione della pesca. La Costa dei Trabocchi, nel tratto che va da Ortona a San Salvo, corre vicino alla vecchia ferrovia, dismessa una decina d’anni fa dopo la realizzazione di un nuovo tracciato. Una greenway naturale che si snoda lungo un paesaggio affascinante e protetto; uno dei tratti di costa più belli e selvaggi, da scoprire a piedi o in bicicletta: pranzettino leggero e lungo bagno ristoratore. Nel tardo pomeriggio ritorno in treno a Pescara. In bici per 60 Km di asfalto più treno da Vasto a Pescara.

titolo_caratteristiche

Questo tour si svolge nella parte interna dell’Abruzzo su strade poco trafficate e molto panoramiche. Il percorso è ondulato con qualche salita, molte discese e tratti in pianura.

avent

titolo_rivolto

Dedicato a chi ama la montagna in tutte le sue forme, il ritmo lento, fermarsi a visitare e a fare qualche foto in più. Una persona mediamente attiva e in buona salute che fa un uso mediamente frequente della bicicletta può godersi appieno questo itinerario. In caso di problemi di salute o disabilità particolari, informateci, la bici elettrica potrebbe fare al caso vostro.

titolo_arrivare

Potete raggiungere Pescara in aereo, con il treno o in macchina. L’aeroporto è collegato alla città con i pullman di linea.

titolo_pernottamento

La quota comprende: una guida esperta che ci seguirà per tutto il viaggio; assicurazione infortuni; due mezze pensioni in agriturismo/B&B. La quota non comprende: I pranzi consumati durante il percorso (circa 15€ a pranzo); i biglietti per lo spostamento in treno; tutto quello che non è descritto ne “la quota comprende”. Informazioni luoghi di pernottamento.

titolo_fianco

Un nostro collaboratore vi seguirà in bici per tutto il percorso. Vi preghiamo di avvisare in caso di ritardo.

titolo_noleggio

Ognuna delle nostre biciclette è dotata di portapacchi, impianto di illuminazione, lucchetto e cambio. Le borse non sono comprese nel noleggio. E’ possibile comunque, nel caso non si posseggano borse per cicloturismo, usare come bagaglio uno zaino da bloccare sul portapacchi posteriore con una cinghietta/molla elastica. Il costo del noleggio della singola bici per l’intero tour è di 30 €. Sarà possibile affittare anche moderne biciclette con pedalata assistita. Il costo varia a seconda del modello e si aggira intorno alle 70/80 € per l’intero periodo della vacanza.

titolo_note

Dopo il versamento della quota di partecipazione riceverete via mail le seguenti informazioni e materiali:

– la scheda tecnica del vostro tour;

– guida del percorso con descrizione e mappe;

– moduli per eventuale consegna bici;

– i riferimento dell’accompagnatore.

Durante le nostre gite si è tenuti ad indossare il caschetto, rispettare il codice della strada, a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati, ad accendere le luci anteriori e posteriori e indossare il giubbino ad alta visibilità nelle gallerie e nei tratti extraurbani dopo il tramonto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...