Piccoli, nascosti, incastonati nella roccia ma sempre circondati da una natura viva e pressoché incontaminata. Sono gli Eremi della Majella, luoghi di culto secolari, costruiti a mano dai primi uomini di fede approdati in Abruzzo ancor prima dell’anno mille. Il Parco Nazionale della Majella non è soltanto luogo magico di escursioni, sciate, lunghe camminate nella natura o arrampicate sulla roccia viva. Il parco è infatti fortemente legato alla storia millenaria del suo territorio, fatto di piccoli borghi dalla storia secolare, abbarbicati sui fianchi dei monti.
Grazie alla vicinanza con Roma, gli uomini di fede, provenienti anche dal lontano Oriente, scelsero questi luoghi per le proprie opere di cristianizzazione. Molti decisero poi di ritirarsi sulle pendici più remote dei monti abruzzesi per seguire una vita di preghiera e meditazione. Fu così che tra il XI ed il XVII sorsero circa un centinaio di eremi in tutta la regione, venti dei quali si trovano oggi all’interno del Parco Nazionale.
In questo tour vedremo quelli che rappresentano al meglio questo grande museo a cielo aperto: dal più noto “l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone” a quello più selvaggio “l’Eremo di San Giovanni all’Orfento” passando per “l’Eremo della Madonna dell’Altare” dove avremo anche la fortuna di alloggiare.
LUNGHEZZA GIRO: Km 140 circa
1° giorno //
Pescara >> Passo Lanciano >> Eremo di San Giovanni >> Decontra di Caramanico
Pescara-Passo Lanciano (autobus)
6 Km di asfalto in salita
20 Km di strada bianca
Appuntamento a Pescara in prima mattinata: imbarco dei partecipanti e con bici al seguito sul pullman con direzione Passo Lanciano. Da lì si prosegue in bici verso la Majeletta per poi prendere il sentiero che ci condurrà nei pressi dell’eremo di San Giovanni. Lasciamo le bici e proseguiamo a piedi fino a raggiungere l’isolato luogo di preghiera. Dopo la visita si prosegue alla volta di Decontra di Caramanico. Cena e pernottamento. Percorso totale in bici: circa 6 Km di asfalto in salita e 20 di strada bianca in pianura/discesa.
2° giorno //
Decontra di Caramanico >> Passo S. Leonardo >> Campo di Giove >> Eremo Madonna dell’Altare
60 Km di asfalto
Da Decontra di Caramanico pedaleremo verso L’Eremo attraversando Caramanico, superando il passo di San Leonardo. Pranzo leggero a Campo di Giove e poi via diretti verso L’eremo. Alla nostra destra avremo come compagna di viaggio Madre Majella in tutta la sua grandezza.
3° giorno //
Eremo Madonna dell’Altare >> Canzano >> Eremo di Sant’Onofrio al Morrone >> Sulmona >> Pescara
50 Km di asfalto
Sulmona-Pescara (treno)
Dall’eremo pedaleremo verso Canzano attraversando il Bosco di Sant’Antonio, una delle più belle faggete d’Abruzzo, luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove. Il bosco offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre; nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziane e la rara orchidea Epipactis purpurata. Piccola sosta e pranzo leggero nella faggeta a seguire discesone fino ai piedi dell’eremo di Sant’Onofrio al Morrone. Dopo la visita dell’eremo pedaleremo verso Sulmona che attraverseremo godendo del suo centro storico sotto l’occhio vigile del suo più famoso cittadino: Publio Ovidio Nasone! Alla fine della visita ci recheremo in stazione per tornare in treno verso Pescara. Percorso totale in bici: circa 50 Km su asfalto.
Questo tour si svolge nella parte interna dell’Abruzzo su strade poco trafficate e molto panoramiche. Il percorso è ondulato con poche pedalabili salite, molte discese e tratti in pianura.
Dedicato a chi ama la montagna in tutte le sue forme, il ritmo lento, fermarsi a visitare e a fare qualche foto in più. Una persona mediamente attiva e in buona salute che fa un uso mediamente frequente della bicicletta può godersi appieno questo itinerario. In caso di problemi di salute o disabilità particolari, informateci, la bici elettrica potrebbe fare al caso vostro.
Potete raggiungere Pescara in aereo, con il treno o in macchina. L’aeroporto è collegato alla città con i pullman di linea.
La quota comprende: una guida esperta che ci seguirà per tutto il viaggio; assicurazione infortuni; due mezze pensioni in agriturismo/B&B. La quota non comprende: I pranzi consumati durante il percorso (circa 15€ a pranzo); i biglietti per lo spostamento in treno; tutto quello che non è descritto ne “la quota comprende”. Informazioni luoghi di pernottamento.
Un nostro collaboratore vi seguirà in bici per tutto il percorso. Vi preghiamo di avvisare in caso di ritardo.
Ognuna delle nostre biciclette è dotata di portapacchi, impianto di illuminazione, lucchetto e cambio. Le borse non sono comprese nel noleggio. E’ possibile comunque, nel caso non si posseggano borse per cicloturismo, usare come bagaglio uno zaino da bloccare sul portapacchi posteriore con una cinghietta/molla elastica. Il costo del noleggio della singola bici per l’intero tour è di 30 €. Sarà possibile affittare anche moderne biciclette con pedalata assistita. Il costo varia a seconda del modello e si aggira intorno alle 70/80 € per l’intero periodo della vacanza.
Dopo il versamento della quota di partecipazione riceverete via mail le seguenti informazioni e materiali:
– la scheda tecnica del vostro tour;
– guida del percorso con descrizione e mappe;
– moduli per eventuale consegna bici;
– i riferimento dell’accompagnatore.
Durante le nostre gite si è tenuti ad indossare il caschetto, rispettare il codice della strada, a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati, ad accendere le luci anteriori e posteriori e indossare il giubbino ad alta visibilità nelle gallerie e nei tratti extraurbani dopo il tramonto.