Transiberiana e Maja

Un Parco tutto di montagna, Maja la Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, la Montagna “Sacra”, perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità e per questo tanto cara al Papa Celestino V e agli eremiti.

Il Parco del Lupo, dell’Orso, dei vasti pianori d’alta quota e dei canyon selvaggi e imponenti, ma anche il Parco degli Eremi, delle Abbazie, delle capanne in pietra a secco, dei meravigliosi centri storici dei Comuni che ne fanno parte. Un Parco che vi aspetta con tutto il calore, la gentilezza e l’ospitalità proprie dell’Abruzzo Forte e Gentile.

majal

titolo_itinerario

LUNGHEZZA GIRO: Km 140 circa


1° giorno //

Pescara >> Sulmona >> Campo di Giove >> Palena >> Alfedena >> Eremo Madonna dell’Altare
Pescara-Sulmona (treno)
30 Km di asfalto

Appuntamento nella stazione FFSS di Sulmona per le ore 8.30 di Sabato 27 Agosto. I ciclisti che partono da Pescara possono prendere il treno delle ore 07.01 in partenza dalla stazione FFSS di Pescara Centrale che appunto arriva alla stazione FFSS di Sulmona alle ore 08.24. Imbarco dei partecipanti e con bici al seguito sulla TRANSIBERIANA D’ABRUZZO!

Partenza del tour con soste intermedie a Campo di Giove e Palena. Si prosegue alla volta della stazione di Alfedena. Durante il viaggio i viaggiatori conosceranno il territorio attraversato e la storia di questa ultracentenaria ferrovia in compagnia delle guide dello staff “Le Rotaie”, piacevolmente interrotti da un gruppo di musica popolare itinerante tra le carrozze d’epoca. Nel primo pomeriggio saluteremo il vecchio treno e con le nostre bici pedaleremo verso l’eremo attraversando piccoli paesi lungo il percorso. Cena e pernottamento. Percorso totale in bici: circa 30 Km di asfalto su strada pianeggiante e con pezzo finale in salita pedalabile.


2° giorno //

Eremo Madonna dell’Altare >> Campo di Giove >> Passo San Leonardo >> Roccacaramanico
50 Km di asfalto

Dall’eremo pedaleremo verso Campo di Giove attraversando il Bosco di Sant’Antonio, una delle più belle faggete d’Abruzzo, luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove. Il bosco offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre; nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziane e la rara orchidea Epipactis purpurata. Piccola sosta e pranzo leggero a Campo di Giove prima di affrontare la salita che ci porterà verso il Passo di San Leonardo. Da lì discesone a urlo fino a Roccacaramanico. Cena e pernottamento. Percorso totale in bici: circa 50 Km su asfalto.


3° giorno //

Roccacaramanico >> Decontra >> Valle Giumentina >> La Cascata di Cusano
30 Km di asfalto
10 Km di strada bianca

Scafa-Pescara (treno)

Dopo una abbondante colazione, discesone fino a Caramanico e poi salita duretta fino al paese di Decontra. Dopo il paese ci inoltreremo nella affascinante valle giumentina; fu abitata sin dal Paleolitico Inferiore, di cui risulta essere uno dei principali siti in Italia, dall´homo erectus, cacciatore-raccoglitore la cui sopravvivenza era legata al reperimento di carne attraverso la caccia ai grandi mammiferi e di vegetali spontanei raccolti durante gli spostamenti. La fine della valle ci porterà direttamente ad Abbateggio; lasciato il paese ci dirigeremo verso la poco conosciuta cascata Cusano: bellissima ma freddina! Dopo il bagnetto ristoratore, nel tardo pomeriggio ritorno in treno presso le proprie sedi. In bici per 30 Km di asfalto, 10 km di strada bianca + treno da Scafa a Pescara.

titolo_caratteristiche

Questo tour si svolge nella parte interna dell’Abruzzo su strade poco trafficate e molto panoramiche. Il percorso è ondulato con qualche salita, molte discese e tratti in pianura.

maja

titolo_rivolto

Dedicato a chi ama la montagna in tutte le sue forme, il ritmo lento, fermarsi a visitare e a fare qualche foto in più. Una persona mediamente attiva e in buona salute che fa un uso mediamente frequente della bicicletta può godersi appieno questo itinerario. In caso di problemi di salute o disabilità particolari, informateci, la bici elettrica potrebbe fare al caso vostro.

titolo_arrivare

Potete raggiungere Pescara in aereo, con il treno o in macchina. L’aeroporto è collegato alla città con i pullman di linea.

titolo_pernottamento

La quota comprende: una guida esperta che ci seguirà per tutto il viaggio; assicurazione infortuni; due mezze pensioni in agriturismo/B&B. La quota non comprende: I pranzi consumati durante il percorso (circa 15€ a pranzo); i biglietti per lo spostamento in treno; tutto quello che non è descritto ne “la quota comprende”. Informazioni luoghi di pernottamento.

titolo_fianco

Un nostro collaboratore vi seguirà in bici per tutto il percorso. Vi preghiamo di avvisare in caso di ritardo.

titolo_noleggio

Ognuna delle nostre biciclette è dotata di portapacchi, impianto di illuminazione, lucchetto e cambio. Le borse non sono comprese nel noleggio. E’ possibile comunque, nel caso non si posseggano borse per cicloturismo, usare come bagaglio uno zaino da bloccare sul portapacchi posteriore con una cinghietta/molla elastica. Il costo del noleggio della singola bici per l’intero tour è di 30 €. Sarà possibile affittare anche moderne biciclette con pedalata assistita. Il costo varia a seconda del modello e si aggira intorno alle 70/80 € per l’intero periodo della vacanza.

titolo_note

Dopo il versamento della quota di partecipazione riceverete via mail le seguenti informazioni e materiali:

– la scheda tecnica del vostro tour;
– guida del percorso con descrizione e mappe;
– moduli per eventuale consegna bici;
– i riferimento dell’accompagnatore.

Durante le nostre gite si è tenuti ad indossare il caschetto, rispettare il codice della strada, a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati, ad accendere le luci anteriori e posteriori e indossare il giubbino ad alta visibilità nelle gallerie e nei tratti extraurbani dopo il tramonto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...